È troppo facile commuoversi di fronte alla perdita di un uomo come Altero Matteoli senza avere il coraggio di effettuare una attenta analisi delle responsabilità che hanno causato un simile dramma. Non possiamo, infatti, dimenticare che da più di trenta anni ha avuto inizio questo assurdo gioco dell’oca per la progettazione e la realizzazione di un asse viario chiave per la fluidità delle relazioni Nord – Sud – Nord del Paese.
Altero Matteoli ha cercato da sempre di trasformare questa intuizione progettuale strategica in un opera compiuta. Lo ha fatto perché cittadino toscano, lo ha fatto perché convinto della essenzialità dell’opera, lo ha fatto perché da sempre convinto, da Ministro dell’Ambiente e da Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, che fosse assurdo disporre di due soli assi di collegamento tra il centro sud del Paese ed il Nord; due assi di cui uno, quello dell’Autostrada A1 progettato per un numero di veicoli equivalenti non superiore alle 7.000 unità/giorno che invece ha raggiunto negli ultimi anni oltre 80.000 veicoli giorno.
Questo obiettivo, purtroppo, con l’uso di una tecnica folle e sistematicamente ben costruita, è stato in tutti i modi osteggiato. Per evitare, allora, che in questi giorni si parli di questo evento tragico, senza elencare gli attori che direttamente o indirettamente hanno consentito una simile tragedia, ritengo opportuno elencare alcuni passaggi e le relative manchevolezze.
Cominciamo con chi ha voluto denunciare in questi trenta anni il forte danno all’ambiente che avrebbe potuto essere generato dall’opera ed i sistematici ritardi per effettuare una serie di Verifiche di Impatto Ambientale, per poi scoprire che nella maggior parte dei casi non era una battaglia portata avanti da veri movimenti ambientalisti.
Dietro il mondo dei cosiddetti ambientalisti in realtà c’erano i proprietari delle varie residenze che vedevano nell’autostrada un pericoloso danno alle varie personali proprietà immobiliari. Un gruppo forte soprattutto sul fronte mediatico e in alcuni casi anche politico – istituzionale. Un gruppo che in più occasioni ha avuto modo di verificare le azioni adottate per limitare al massimo l’impatto ambientale.
I cittadini dei Comuni ubicati lungo l’asse e la Regione Toscana, poi, hanno chiesto che si garantisse almeno per gli abitanti del luogo l’esonero del pedaggio soprattutto per l’accesso ai posti di lavoro, per venire incontro a tale esigenza si è dovuto fare un apposito provvedimento legislativo.
Nell’ultimo triennio, ancora, un articolata serie di azioni ha praticamente posto la parola fine alla realizzazione dell’autostrada; nel 2016 infatti il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti invocando lo strumento del “project review”, cioè invocando una procedura mirata a “non fare”, ha ottenuto così il massimo consenso, non solo di chi vedeva un danno al proprio patrimonio, ma anche di chi, addirittura, temeva una distribuzione della domanda di trasporto non più concentrata sugli assi autostradali esistenti.
Il numero di incidenti sull’Aurelia non autostradale aumenta, ma nessuno chiede i motivi che in questo ultimo triennio non hanno portato a nessuna, proprio nessuna decisione; infatti per effettuare un “project review” sarebbero stati sufficienti sessanta giorni, per autorizzare l’avvio dei lavori sarebbero stati necessari pochi mesi perché esiste già un Concessionario, per riapprovare la soluzione progettuale condivisa a valle del “project review” al massimo sarebbero stati necessari ulteriori sei mesi. Non possiamo dimenticare infatti quante verifiche e quanti pareri (Ministero dell’Ambiente, Ministero dei Beni Culturali, Regione, ecc.) sono stati già acquisiti. La sommatoria delle varie fasi, quindi, non avrebbe superato i 12 mesi. Chiediamo allora a chi ha gestito in modo assurdo questi passaggi perché non si è fatto nulla, perché, in modo passivo, le Istituzioni hanno ancora una volta fatto vincere gli interessi di parte e non quelli del Paese. Altero Matteoli è, purtroppo, solo uno dei tanti morti che, annualmente, soccombono sull’Aurelia non autostradale ed anche questa volta non è difficile individuare le responsabilità. Grazie ad Altero Matteoli però si è riusciti almeno a realizzare due segmenti fondamentali dell’asse: Rosignano – San Pietro in Palazzi e Civitavecchia – Tarquinia; due segmenti della lunghezza globale di circa 20 Km con elevata frequenza ed incidentalità.
A coloro che hanno osteggiato un’opera così essenziale oggi rimane solo un pesante rimorso.
Non credo che certa gente sia in grado di provare rimorso.
"Mi piace""Mi piace"