LA IGNORANZA ALLA FINE COMPARE NELLA SUA DIMENSIONE PIÙ FOLLE E PIÙ PERICOLOSA

Riporto di seguito due dichiarazioni comparse su Televideo del 15 e 16 agosto scorso: il Ministro Salvini rivolgendosi alla Società Autostrade chiede la sospensione del pedaggio mentre il Ministro Di Maio assicura che il Governo toglierà la concessione alla Società Autostrade per l’Italia. Sono dichiarazioni che, in modo inequivocabile, insieme alle dichiarazioni del Presidente del Consiglio Conte testimoniano la ignoranza (intesa come non conoscenza) di cosa sia un atto contrattuale, di cosa sia un rapporto concessorio. Tuttavia mentre il Ministro Di Maio ed il Ministro Salvini possono essere capiti, giustificati in quanto privi di una preparazione scolastica e giuridica adeguata, il Premier Conte per la sua specifica competenza (Docente di Diritto Privato all’Università di Firenze) non può non conoscere una simile tematica.

Mi spiace perchè non dovrei essere io, ormai fuori da quasi quattro anni dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, a denunciare tali anomalie concettuali, ma dovrebbero essere i responsabili del Dicastero, dal Capo di gabinetto al Capo Dipartimento alle Infrastrutture, dal Capo Ufficio Legislativo al Direttore Generale preposto alla gestione della concessione, dovrebbero cioè avvertire i membri del Governo che un simile comportamento, che simili dichiarazioni sono scorrette e, forse, addirittura illegittime, infatti:

  1. non si anticipano azioni da parte del Governo nei confronti di una Società quotata in Borsa, in quanto un simile comportamento si configura come una forma di aggiotaggio, tra l’altro il crollo delle azioni in Borsa non colpisce solo l’azionista di maggioranza (più volte richiamato dal Ministro Di Maio), ma una miriade vastissima di azionisti;
  2. non si dichiara in modo generico la revoca di una concessione nei confronti di una Società che ha diversi segmenti autostradali in concessione, una simile genericità sarà infatti tenuta in considerazione dalla Concessionaria nel contenzioso che prenderà corpo nei prossimi mesi;
  3. la concessione è legata ad una formula analitica che prevede un recupero delle risorse private, ripeto private, investite in un preciso arco temporale con un contestuale canone annuale che il concessionario versa al concedente, quindi l’arricchimento del soggetto concessionario è da intendersi come un motivato recupero e, quindi, non si configura come un gratuito arricchimento;
  4. nel contratto di concessione sono dettagliatamente riportati tutti gli impegni del concessionario nel garantire la stabilità dell’asse autostradale e delle varie fasi ed attività manutentive e delle risorse stanziate sia per la manutenzione ordinaria che per quella straordinaria.

Questi punti e tanti altri, fra pochi giorni, diventeranno la base di un contenzioso che metterà, ancora una volta, in evidenza quanto sia stata dannosa questa improvvisazione mediatica utilizzata da membri del Governo, una improvvisazione che ha dimenticato, tra l’altro, quanta responsabilità si nasconda proprio nelle fila del Movimento 5 Stelle nel ritardare la approvazione della cosiddetta “Gronda”; un asse progettato dalla Società Autostrade sin dal 2010 e sottoposto a un numero rilevante di rivisitazioni e ad una forte contrarietà proprio dal Movimento 5 Stelle attraverso i No Gronda.

Un’ ultima considerazione intendo farla in merito a quanto detto, sempre tra il 15 e il 16 agosto, dal Ministro Di Maio: “Nello Sblocca Italia del 2015 fu inserita una leggina che prorogava la concessione ad Autostrade. Si è fatta per finanziare le campagne elettorali. A me Benetton non l’ha pagata, sono libero di rescindere i contratti”. Questa pesante dichiarazione, senza dubbio frutto della ricerca esasperata di consenso, sicuramente si configura come denuncia formale nei confronti di coloro che in passato avevano prodotto una simile norma e sicuramente con il tempo il Ministro Di Maio capirà quanto spesso la irruenza e la ricerca a tutti i costi del consenso sia controproducente.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: