Sarebbe stato sufficiente che un Capo di Gabinetto, un Capo Ufficio Legislativo, un Direttore Generale, un passante per caso presso la Presidenza del Consiglio o il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, o il Ministero dello Sviluppo Economico, o il Ministero degli Interni per suggerire al Presidente del Consiglio o ai Ministri che forse Fincantieri e Italferr ed altre Società non potevano progettare e realizzare il nuovo ponte di Genova.
Sarebbe stato sufficiente che un Capo di Gabinetto, un Capo Ufficio Legislativo, un Direttore Generale, un passante per caso presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, per consentire al Ministro Toninelli di non incorrere in dichiarazioni impraticabili quali quelle relative alla ricostruzione del ponte Morandi revocando contestualmente la concessione alla Società Autostrade. La revoca per decreto ha la stessa logica dell’esproprio e deve quindi prevedere, secondo quanto previsto dalla Costituzione. Il Ministro Toninelli ha ultimamente però dichiarato “noi quel contratto lo facciamo decadere per legge faranno dei ricorsi, ma la Corte costituzionale deciderà fra un anno o due anni”. Poi qualcuno gli avrà ricordato che fino a due anni fa il presidente Mattarella era un giudice della Corte e quindi il Decreto Legge non lo avrebbe firmato. Questa analisi viene confermata dal fatto che nell’attuale Decreto Legge non compare una simile soluzione normativa.
Sarebbe stato sufficiente che un Capo di Gabinetto, un Capo Ufficio Legislativo, un Direttore Generale, un passante per caso presso il Ministero dello Sviluppo Economico per ricordare al Ministro Di Maio che l’affidamento dell’ILVA alla Società Arcelor era stata fatta nel rispetto delle regole e quindi non c’era bisogno di chiedere ulteriormente pareri all’ANAC, all’Avvocatura Generale dello Stato, non aveva senso perdere ulteriori mesi per confermare lo stesso risultato raggiunto dal precedente Governo e per quanto concerne il mantenimento di ulteriori occupati lo avrebbe potuto ottenere lo stesso di intesa con le organizzazioni sindacali.
Sarebbe stato sufficiente che un Capo di Gabinetto, un Capo Ufficio Legislativo, un Direttore Generale, un passante per caso presso il Ministero degli Interni per ricordare al Ministro Salvini che bloccando 174 immigrati su una nave militare italiana commetteva un reato penale e ancora peggio dopo quattro giorni comunicare come risultato positivo il trasferimento degli immigranti non nel nostro Paese ma in Albania (venti unità), in Svezia (forse venti unità) e la parte restante presso la Chiesa cattolica, cioè in Italia.
Sarebbe stato sufficiente che un Capo di Gabinetto, un Capo Ufficio Legislativo, un Direttore Generale, un passante per caso presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, per convincere il Ministro Toninelli che per annullare la realizzazione del nuovo tunnel ferroviario Torino – Lione era necessario abrogare una Legge, quella che il Parlamento aveva approvato per consentire l’accordo bilaterale Italia – Francia e che per tale intervento c’era stata già apposita analisi costi benefici.
Potrei continuare ad elencare i casi in cui si è verificata una completa assenza dei massimi ranghi della Pubblica Amministrazione, per un attimo forse si potrebbe pensare ad un loro complotto ma poi mi sono convinto, conoscendoli, che non siamo in presenza di una loro azione eversiva credo invece nell’auto convincimento dei membri del Governo delle proprie capacità e nella loro sistematica ricerca sempre di un immediato apprezzamento della base elettorale indipendentemente dall’efficacia e dalla validità di scelte che purtroppo, come riportato prima, si sono rivelate davvero discutibili.
Continuando così però si perde il consenso, è solo questione di tempo ma, purtroppo, si danneggia in modo irreversibile il Paese.
Verrebbe voglia di sorridere ma…
Il problema è che questa è una sceneggiata che finirà nel didietro di ognuno di noi
"Mi piace""Mi piace"
Caro Ercole oggi si naviga a vista ma credo , purtroppo , che la vera tempesta stia a breve per arrivare . Troppi segnali scoraggianti nel nostro settore . Oggi la soc. Astaldi ha fatto richiesta al concordato preventivo in continuita’ . Prima la hanno preceduta la soc. Condotte e la soc . Grandi lavoro Fincosit . Aspettiamo di vedere l’ evolversi delle situazioni ,ma purtroppo con meno entusiasmo di prima . Ciao daniele maltese
"Mi piace""Mi piace"
Tutto cosi semplicemente vero….
"Mi piace""Mi piace"