Forse il periodo festivo ha portato tutti ad essere più ottimisti e a ritenere veri alcuni dati relativi alla spesa del PNRR prodotti dall’Ufficio Parlamentare di Bilancio e dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. In particolare il 2021 avrebbe dovuto registrare una spesa di 13,7 miliardi di euro; la maggior parte di fondi era destinata a interventi già previsti dai programmi italiani in cui il Recovery si limitava a sostituire i fondi già assegnati, la spesa effettiva si è fermata a 5,1 miliardi, cioè il 37,2% dell’obiettivo iniziale. Se entriamo nel merito delle distinte voci di spesa troviamo la seguente articolazione:

Ora questi dati, la cui provenienza non può essere messa in dubbio e non possono essere farneticanti come quelli definiti da qualche Ministro in occasione di una mia elencazione della spesa, e potrebbero anche essere accettabili; in fondo, dopo appena un anno dalla approvazione delle linee generali del PNRR, riuscire a spendere già più di 5 miliardi in un Paese che dal 2015 al 2020 aveva speso poco più di 14 miliardi, poteva essere già un discreto risultato anche se lontano dall’obiettivo che prima l’ex Presidente Conte e poi il Presidente Draghi si erano dati. Invece vorrei ricordare che per spesa in un anno intendiamo i pagamenti di nuovi interventi del PNRR ed è, a tutti gli effetti, una deformazione metodologica invocare anche quelle spese già sostenute da precedenti programmi. Quindi, le spese sostenute dalle Ferrovie sono relative al pagamento di Stati di Avanzamento Lavori (SAL) effettuati in precedenza in attuazione di Programmi precedenti come quelli supportati dalla Legge 443/2001 (Legge Obiettivo) e in tal modo la spesa scende a 2.585 milioni di euro.
Ma non mi sono fermato alla analisi di questa prima voce di spesa, ho cercato anche nelle altre voci ed ho trovato che trattasi per la maggior parte di anticipazioni e quindi non di pagamenti legati ad un avanzamento concreto delle attività. In realtà la vera spesa in un anno non ha superato l’importo di 1,2 miliardi di euro. Cioè l’obiettivo annunciato di 13,7 miliardi di euro è stato raggiunto per una quota pari al 9%.
Ora, come ho ricordato altre volte, non possiamo dimenticare che l’ex Presidente Conte tornando da Bruxelles nel mese di giugno 2020 comunicò il grande risultato ottenuto in sede comunitaria ed anche l’elenco delle possibili opere, dei possibili interventi e assicurò anche delle precise cadenze temporali della spesa e mentre quella del 2021, completamente disattesa, si attestava all’importo di 13,7 miliardi di euro quelle del 2022, del 2023, del 2024, del 2025 e del 2026 si attestano su valori medi che superano i 28 miliardi di euro l’anno.
Senza dubbio tutto è possibile ma non credo che si possa, almeno per il comparto delle infrastrutture, sconvolgere un approccio che, in questi ormai due anni di attività legate alla attuazione del PNRR, ha visto le Amministrazioni competenti non in grado di approvare un progetto esecutivo e, nel migliore dei casi, si potranno mettere in gara progetti di fattibilità che dovranno poi diventare progetti esecutivi e diventare “cantieri” non prima di due anni.
Ripeto non sono le mie analisi quelle che denunciano questo fallimento ma quelle dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio che in modo oggettivo ha analizzato i dati e non gli annunci, ha misurato le spese reali e non gli impegni, ha verificato analiticamente gli impegni programmatici e le reali erogazioni e non i racconti forniti da strutture ministeriali che sono ancora legate all’ottimismo della speranza e non a quello della ragione.
Questa stasi nella spesa preoccupa ancora di più perché nessuno, dico nessuno, ci ha detto cosa sta accadendo dei 30 miliardi di euro del Programma 2014 – 2020 del Fondo di Sviluppo e Coesione e dei 73 miliardi di euro del Programma 2021 – 2027 del Fondo di Sviluppo e Coesione; di questo ultimo Programma, addirittura, è stato anche stanziato dal CIPE un primo acconto di 6,3 miliardi di euro. Ma, ripeto, vorremmo sapere dall’insediamento dell’attuale Governo, cioè da 14 mesi ad oggi, cosa si sia riusciti a “spendere”. Sono sicuro che la Ministra del Sud e della coesione territoriale Mara Carfagna ha più volte chiesto quali siano i reali avanzamenti e sono sicuro che sia a livello centrale che locale siano pervenute le più ampie assicurazioni di “prossime” attivazioni della spesa. La Ministra farebbe bene ad imporre nelle note informative l’uso del “passato prossimo” e non del “futuro”; le note informative devono raccontare ciò che è stato fatto e non ciò che faremo.
Non attivare concretamente la spesa legata ai Fondi di Sviluppo e Coesione significa davvero azzerare ogni azione di riequilibrio socio economico e sarebbe irresponsabile continuare a giocare sulle percentuali di assegnazione delle risorse e non sulle percentuali della spesa reale; sono convinto che quando la Ministra Carfagna avrà modo di effettuare una verifica capillare sulla spesa cambierà in modo sostanziale l’approccio seguito finora anche su questo rilevante volano di risorse e questa verifica metterà in evidenza ancora una volta i ritardi accumulati in alcune Regioni del Mezzogiorno.
E’ evidente che le stesse amministrazioni e persone che non hanno saputo/voluto gestire i programmi precedenti, non sono in grado di gestire i programmi futuri. Il “cambio di passo” risulta già da tempo indispensabile. E il “cambio di passo” significa far lavorare persone svincolate da vincoli burocratici e dare una autonomia gestionale che premi i risultati raggiunti. Forse qualche “autorizzazione” verrà non presa in considerazione, forse qualche “danno collaterale” si potrà verificare, ma se si vogliono raggiungere gli obiettivi prefissati non bisogna seguire la “strada” attuale.
"Mi piace""Mi piace"